ATTIVITÀ ED INIZIATIVE DELLA CONSULTA NAZIONALE ANTIUSURA E DELLE ASSOCIAZIONI ADERENTI AL CARTELLO
11/06/2014: Ricerca 2014 «Il gioco d’azzardo e le sue conseguenze sulla società italiana. La presenza della criminalità nel mercato dell’alea» (prof. Maurizio Fiasco)
08/12/2012: «L'azzardo tassato meno del pane» Aumenta il fatturato dei gestori. E lo Stato accetta di incassare sempre meno
23/11/2012: intervista rilasciata al quotidiano Avvenire dall’avv. Attilio Simeone, coordinatore nazionale del cartello “Insieme ontro l’Azzardo”
8/6/2012: Comunicato Stampa «Terremoto in Emilia: No all’aumento dell’accise sulla benzina. Si all’aumento della tassazione sui giochi d’azzardo»
19/5/2012: Varese, Convegno AND “Azzardo e crisi economica. L’impatto sulle famiglie”
7/5/2012: Incontro AAMS – Associazioni per la costituzione di un tavolo di lavoro finalizzato alla prevenzione della dipendenza da gioco
28/4/2012:Bari, TeatroTeam, Concerto di solidarietà con Al Bano “Insieme contro l’usura e l’azzardo”
16/4/2012: Bari, Tavola Rotonda “GIOCO D’AZZARDO. Dalla denuncia a messaggi di risanamento per le persone, le famiglie, l’economia e la società civile”
27/3/2012: Lettera Aperta «TAR Piemonte condanna il Comune di Verbania a risarcire i danni chiesti da Euromatic per il regolamento limita-slot. Chiediamo al Governo un intervento urgente e indifferibile»
14/3/2012: Comunicato stampa «Seminatori di speranza: “Insieme contro l’azzardo”»
31/1/2012: Costituzione del Cartello “Insieme Contro l’Azzardo”
26/1/2012: Comunicato congiunto «La campagna dei Monopoli di Stato “Giovani e Gioco” va sospesa. CONAGGA, CNCA, Gruppo Abele, Libera, Consulta Nazionale Antiusura, FICT e Alea: “Incita a giocare”»
3/1/2012: Card. Bagnasco sul gioco d’azzardo: «è una piaga, una nuova forma di droga da cui bisogna guardarsi con estrema determinazione e con grande consapevolezza e quindi anche le istituzioni a tutti i livelli educativi, politici e sociali, devono intervenire su questa piaga perché corrompe il modo di pensare e quindi i costumi»
16/11/2011: Intervento del prof. Fiasco per la Consulta svolto alla riunione del CNEL di presentazione del rapporto sulle Slotmachine
15/3/2011: Relazione presentata dal prof. Fiasco per l’Audizione alla Commissione Parlamentare Antimafia
29/1/2011: Partecipazione a Convegno organizzato dalla Fondazione Exodus ’94 di Castellammare di Stabia “Non giochiamoci la vita - Gioco d'azzardo e usura”
27/4/2010: Audizione in Commissione Parlamentare Antimafia
19/12/2009: Comunicato della consulta sul Rapporto Eurispes “l’Italia in gioco”
24/9/2009: Invio al Presidente d.C. Berlusconi e al Segretario Letta della Proposta di Legge concernente “Disciplina relativa al tetto delle vincite del Superenalotto”.
1/6/2009: Giornate formative sul gioco d’azzardo e le dipendenze connesse, tenute a giugno dal prof. Fiasco nell’ambito del Programma nazionale coordinato dalla ASL di Torino
11/1/2007: Audizione in Commissione Giustizia del Senato
22/11/2005: Convegno per il Decimo Anniversario costituzione della Consulta a Villa Aurelia
13/12/2003: Organizzazione e partecipazione al 4° Convegno Nazionale sul gioco d’azzardo organizzato da A.Git.A. (Campoformido - Udine). Inizio della collaborazione con A.Git.A. e organizzazione e partecipazione a convegni tenuti negli anni successivi.
9/6/2003: Presentazione al card. Angelo Scola, Patriarca di Venezia e Presidente della Conferenza Episcopale Triveneta, di nostri interventi sul tema dell’azzardo (casinò)
7/4/2003: Lettera ai Parlamentari italiani 1) sulla incentivazione del “gioco” e del “gioco d’azzardo” 2) sulla richiesta di una campagna pubblicitaria che evidenzi i danni del gioco d’azzardo
5-6/3/2003: Congresso di Studio all’Università di Foggia “Dal gioco per la vita alla vita in gioco”
24-25-26/2/2003: Congresso di Studio all’Università di Bari “Dal gioco per la vita alla vita in gioco”
12/12/2002: Giornata di studio a Palermo “Gioco d’azzardo e famiglia”
1/10/2002: Appello della Consulta al Governo e al Parlamento 1) affinché la stesura definitiva della Legge Finanziaria dello Stato per l’esercizio 2003, in discussione, non preveda entrate da alcuna nuova forma di gioco d’azzardo 2) affinché siano riviste e revocate precedenti decisioni di giochi (esempio il Bingo e le sale per scommesse nei quartieri) assunte senza adeguata consapevolezza dei rischi che avrebbero comportato 3) affinché si prenda coscienza del pensiero sul Bingo della Direzione Generale dei Monopoli di Stato che è orientata a non procedere all’apertura del secondo gruppo di sale (380) 4) affinché si blocchi il Decreto “Salvabingo” che prevede superpremi per il rilancio del settore 5) affinché siano promosse delle misure urgenti di sostegno alle famiglie sovraindebitate e di educazione all’uso responsabile del denaro
15/5/2002: Audizione in Commissione Finanze e Tesoro del Senato su “Indagine conoscitiva sul settore dei giochi e delle scommesse”
23/4/2002: Conferenza “Azzardo e Usura” c/o Centro Culturale Marin - Bari
1/3/2000: “Ricerca sull’inflazione del gioco d’azzardo in Italia possibili scenari” a cura del prof. Fiasco