|
Comprimi tutto
|
REGISTRAZIONE CONVEGNO BARI 4 MARZO «L’AZIONE DELLE FONDAZIONI ANTIUSURA PER PROMUOVERE LA DIGNITÀ UMANA IN QUESTO TEMPO DI CRISI. RUOLO DEI MEDIA TRA INFORMAZIONE E FORMAZIONE»
|
Venerdì 03 Marzo 2023 23:38 |
155 |
IL 3 E 4 MARZO A BARI ASSEMBLEA DELLE FONDAZIONI ASSOCIATE ALLA CONSULTA NAZIONALE ANTIUSURA E CONVEGNO SUL TEMA «L’AZIONE DELLE FONDAZIONI ANTIUSURA PER PROMUOVERE LA DIGNITÀ UMANA IN QUESTO TEMPO DI CRISI. RUOLO DEI MEDIA TRA INFORMAZIONE E FORMAZIONE»
Aggiornati: Martedì 28 Febbraio 2023 18:33
Sabato 4 marzo, alle ore 9.30, si terrà a Bari, presso la sala conferenze dell Palazzo dell'Acqua, sede dell'Acquedotto Pugliese S.p.A., il Convegno nazionale sul tema «L'azione delle Fondazioni Antiusura per promuovere la dignità umana in questo tempo di crisi. Ruolo dei Media tra informazione e formazione». L'evento – organizzato dalla Consulta Nazionale Antiusura nell'ambito dell'Assemblea degli Associati in programma il giorno precedente – rappresenterà anche l'occasione per ricordare e rendere omaggio alla figura di mons. Alberto D'Urso che nel 1994, proprio nel capoluogo pugliese, diede vita con passione e lungimiranza dapprima alla Fondazione "San Nicola e Santi Medici" e, qualche anno dopo, alla stessa Consulta che oggi annovera 34 Fondazioni antiusura aderenti. La giornata di sabato 4 si aprirà alle ore 8:30 con la celebrazione, presso la chiesa del Sacro Cuore (Via Cardassi, 15), di una Santa Messa presieduta dall'Arcivescovo di Bari-Bitonto, S.E. Mons. Giuseppe Satriano. A seguire, presso il Palazzo dell'Acqua, a partire dalle ore 9:30 e per tutta la durata della mattinata, si svolgeranno i lavori del Convegno pubblico dove, autorevoli relatori, si confronteranno nel corso di due Tavole Rotonde dedicate ai temi "Sovraindebitamento e accessibilità al credito" e "Azzardopatia indebitamento e usura". Inoltre, nel corso della mattinata saranno presentati i risultati della Ricerca, commissionata dalla Consulta all'Università Cattolica del Sacro Cuore, avente ad oggetto il "Fondo per la prevenzione dell'usura e il ruolo delle Fondazioni Antiusura come enti gestori".
Leggi tutto
|
Lunedì 20 Febbraio 2023 17:54 |
234 |
RIFLESSIONI IN OCCASIONE DEL TRIGESIMO DI DON ALBERTO D’URSO "QUEL PROMEMORIA AI NEOPRESIDENTI DEL CONSIGLIO SULLO STATO DI INDEBITAMENTO DELLE FAMIGLIE" (MAURIZIO FIASCO SU "AVVENIRE" DEL 26 X 2022)
Aggiornati: Giovedì 27 Ottobre 2022 09:19

Domenica 23 ottobre è stato il trigesimo della morte di don Alberto D'Urso, cofondatore insieme al gesuita padre Massimo Rastrelli della Consulta Nazionale Antiusura. In tanti siamo riandati con la memoria, e con personale devozione, alla sua capacità di coinvolgere in un'azione dall'impronta educativa contro l'oppressione delle persone per debiti ingiusti. C'è poi un capitolo della sua opera trentennale che merita di essere sottolineato in questa fase di avvio di una nuova fase politica: il magistero che don Alberto ha esercitato, come sempre silenziosamente, su ben 13 Governi e nell'avvicendarsi di sette legislature. Non si deve rinunciare mai a interpellare le istituzioni – ripeteva – quale che sia la formula politica di stagione.
Leggi tutto
|
Giovedì 27 Ottobre 2022 08:41 |
394 |
È TORNATO ALLA CASA DEL PADRE, MONS. ALBERTO D'URSO, PRESIDENTE EMERITO DELLA CONSULTA NAZIONALE ANTIUSURA
Aggiornati: Giovedì 27 Ottobre 2022 09:19

E' morto monsignor Alberto D'Urso, una vita spesa per combattere l'usura. Grazie al suo impegno riuscì, assieme a padre Massimo Rastrelli, a far approvare nel 1996 la legge 108 e a suscitare in tutta italia la nascita di Fondazioni diocesane antiusura
Un pioniere nella lotta contro l'usura. Un punto di riferimento per tante famiglie e piccoli imprenditori salvati dalle grinfie degli strozzini. Un pungolo instancabile per le istituzioni. Monsignor Alberto D'Urso, prete mite e tenace, coraggioso e sorridente, è morto nel pomeriggio a 84 anni dopo una lunga malattia. Presidente della fondazione Antiusura San Nicola e SS. Medici di Bari, in passato aveva guidato anche la Consulta nazionale Antiusura.
Leggi tutto
|
Sabato 24 Settembre 2022 08:46 |
363 |
APPROVATO IL RENDICONTO SOCIALE AL 31.12.2021 DELLA CONSULTA NAZIONALE ANTIUSURA SAN GIOVANNI PAOLO II
Aggiornati: Martedì 20 Settembre 2022 15:13

Oltre 5mila ascolti, 970 posizioni istruite per 22,5 milioni di euro erogati. Sono alcuni dei dati che emergono dal Bilancio al 31.12.2021, approvato dall’Assemblea ordinaria annuale della Consulta Nazionale Antiusura San Giovanni Paolo II. Il perdurare dell’emergenza pandemica è stata anche l’occasione per una “riflessione attiva” dalla quale si è appreso il significato più profondo dei valori che sono alla base e alle origini del servizio delle fondazioni, convinti che si possa uscire davvero dalla crisi, solo nella misura in cui ciascuno impara a farsi carico del prossimo e del suo futuro. In 26 anni di attività le Fondazioni associate, che ad oggi sono 33, hanno effettuato n. 149.695 ascolti, istruito n. 23.629 posizioni ed erogato Euro 495.120.097.
Leggi tutto
|
Domenica 15 Maggio 2022 00:00 |
402 |
LEGGE DELEGA SUL GIOCO D'AZZARDO, LE CARTE NON PUÒ DARLE SOLO IL MINISTERO DELL'ECONOMIA
Aggiornati: Giovedì 05 Maggio 2022 09:27

Alea, AND-Azzardo e Nuove Dipendenze APS, Consulta Nazionale Antiusura Giovanni Paolo II, campagna Mettiamoci in gioco, movimento Slot Mob e Associazione per i giocatori d'azzardo e le loro famiglie (A.GIT.A.) hanno condiviso un primo esame della bozza, per ora ufficiosa, della legge delega per il riordino della materia del gioco d'azzardo. Le organizzazioni citate plaudono al fatto che si proceda a una regolamentazione rigorosa del settore del gioco d'azzardo, cresciuto in questi anni in modo abnorme e disordinato, causando notevoli problemi sanitari, sociali ed economici. Appare evidente, tuttavia, che le istituzioni debbano prioritariamente tutelare, con una nuova legge, il benessere dei cittadini, a cominciare dal diritto alla salute, minacciato da un'offerta di gioco d'azzardo pervasiva e aggressiva, coniugando il diritto inalienabile alla salute con la tutela del lavoro e dell'occupazione.
Leggi tutto
|
Giovedì 05 Maggio 2022 08:18 |
709 |
LA RIFORMA DELLA LEGGE ANTIUSURA NON ENTRA IN FINANZIARIA. GUALZETTI: «SONO SORPRESO E SCONCERTATO. SI È PERSA UN’OCCASIONE PER DARE UNA RISPOSTA ALLE FAMIGLIE INDEBITATE. ORA È PIÙ ALTO IL RISCHIO CHE SI RIVOLGANO AL CREDITO ILLEGALE»
Aggiornati: Martedì 28 Dicembre 2021 09:18

«Sono sorpreso e sconcertato». È questa la reazione di Luciano Gualzetti, Presidente della Consulta nazionale San Giovanni Paolo II e direttore di Caritas Ambrosiana, di fronte alla bocciatura degli emendamenti alla Legge di Bilancio che avrebbero consentito di migliorare la legge 108 antiusura. «Quegli interventi sulla normativa avrebbero permesso, senza aggravi di costi per lo Stato, di utilizzare in maniera più efficace le risorse già oggi perviste facendo arrivare in maniera più tempestiva gli aiuti alle famiglie – spiega Gualzetti -. Invece, nonostante, il parere favorevole di autorevoli voci istituzionali, come quella del commissario straordinario del governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Giovanna Cagliostro, per ragioni che non riusciamo a comprendere, il provvedimento non è stato dichiarato ammissibile dalla Commissione che lo stava esaminando, per cui non entrerà nella Manovra finanziaria».
Leggi tutto
|
Martedì 28 Dicembre 2021 08:44 |
1009 |
IL PRESIDENTE DELLA CONSULTA NAZIONALE ANTIUSURA, LUCIANO GUALZETTI, INTERVERRÀ AL CONVEGNO ODIERNO “STRUMENTI E STRATEGIE DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALL’USURA” ORGANIZZATO DALLA PREFETTURA DI MONZA E DELLA BRIANZA (DIRETTA WEB SUL SITO)
Aggiornati: Martedì 28 Dicembre 2021 09:32

Presso la Sala Verde Auditorium Egidio Ghezzi‟ a Monza, si terrà dalle ore 10 un convegno dal titolo "Strumenti e strategie di prevenzione e contrasto all‟usura", organizzato dalla prefettura di Monza e della Brianza, in collaborazione con l'Amministrazione provinciale e l'Associazione "Vittime del dovere". L'iniziativa consentirà di discutere dei profili criminali e sociali dell'usura, nonché di approfondire la portata del fenomeno nella Provincia di Monza e della Brianza. Nel corso dell'incontro – a cui parteciperà anche il prefetto Giovanna Cagliostro, Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura – saranno inoltre presentati i contenuti del nuovo accordo quadro nazionale per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell'usura, siglato dal ministro dell'Interno e da ABI lo scorso 16 novembre. Il convegno potrà essere seguito, oltre che su questo sito, anche online sul canale YouTube del ministero dell'Interno, nonché su quello della Provincia di Monza e della Brianza.
Leggi tutto
|
Lunedì 13 Dicembre 2021 09:15 |
892 |
LA CONSULTA NAZIONALE ANTIUSURA INSIEME AL MINISTERO DELL’INTERNO E ALL’ABI CONTRO L’USURA. IL PRESIDENTE GUALZETTI: LE 32 FONDAZIONI ANTIUSURA PROMUOVERANNO NEL LORO TERRITORIO L’ACCORDO QUADRO CON GLI ENTI LOCALI E LE PREFETTURE
Aggiornati: Giovedì 18 Novembre 2021 09:37

La Consulta Nazionale Antiusura “San Giovanni Paolo II” sostiene e promuove l’«Accordo quadro per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura» sottoscritto tra il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, e il presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi), Antonio Patuelli. All’incontro per la firma dell’accordo era presente il presidente della Consulta Antiusura “San Giovanni Paolo II” Luciano Gualzetti, il quale ha sottolineato l’importanza di aggiornare il precedente accordo del 2007 e promuovere la diffusione con accordi Provinciali per favorire un’alleanza tra istituzioni, Banche e Associazioni per favorire misure più innovative ed efficaci per contrastare l’usura e supportare le famiglie in difficoltà o sovra-indebitate.
Leggi tutto
|
Giovedì 18 Novembre 2021 06:28 |
778 |
«STOP AL RITORNO DELLA PUBBLICITÀ DELLE SOCIETÀ DI SCOMMESSE ALLE SQUADRE DI CALCIO». DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA CONSULTA NAZIONALE ANTIUSURA SAN GIOVANNI PAOLO II, LUCIANO GUALZETTI
Aggiornati: Mercoledì 03 Novembre 2021 08:58

"Non si può tornare indietro. Non siamo ancora fuori dal tunnel della pandemia che è tornato sui tavoli della politica e del Governo il tema della pubblicità e delle sponsorizzazioni da parte delle società di scommesse alle squadre di calcio. Si starebbe lavorando per inserire nella Legge di bilancio una sospensione fino al 30 giugno 2023 del divieto di pubblicità diretta e indiretta, comprese le sponsorizzazioni, introdotto con l'articolo 9 del 'decreto dignità' del 12 luglio 2018. Una nuova legge dunque che va nella direzione opposta alla precedente. Diventano pertanto due le priorità in questa fase di ripartenza per il nostro Paese: fermare l'espansione dell'offerta dell'azzardo, senza alcuna distinzione, sia legale o sia illegale; dotare il Paese di una normativa chiara, trasparente, organica e omogenea fra le regioni".
Leggi tutto
|
Mercoledì 03 Novembre 2021 08:13 |
729 |
ASSEMBLEA-CONVEGNO NAPOLI, 15-16 OTTOBRE: "IL PRESTITO A USURA È MALEDETTO E MAFIOSO". LA CONSULTA NAZIONALE PROPONE NUOVI PERCORSI DI CONTRASTO: ALLARGAMENTO DELLA PLATEA DEI BENEFICIARI DELLE RISORSE STATALI (VIDEO INTEGRALE DEL CONVEGNO)
Aggiornati: Martedì 19 Ottobre 2021 08:06

Il prestito a usura è maledetto e mafioso, annulla la dignità e cancella il futuro delle persone. Le Fondazioni Antiusura da 25 anni operano come ospedali da campo rivolti a sottrarre le vittime dalla tirannia del denaro. Negli anni però sono cambiati i volti dei carnefici e delle vittime, per cui anche la legge n. 108/1996, che anch’essa venticinque anni fa istituiva il Fondo di solidarietà per le vittime dell’usura (di cui all’art. 14 della legge) e il Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura (di cui all’art. 15), con il preciso scopo di supportare, per un verso, soggetti già vittime di usura (Fondo di solidarietà) e, per un altro, soggetti vulnerabili dal punto di vista finanziario e dunque a rischio di cadere nella rete degli usurai, necessita di una revisione. A causa della normativa obsoleta e delle lungaggini burocratiche le vittime di usura sono lasciate per troppo tempo sole, il tempo che intercorre da quando sporgono denuncia sino al momento in cui arrivano i fondi statali è troppo lungo. Sono necessari nuovi percorsi e nuove alleanze per arginare un sistema malato e complesso quale è il prestito illegale dell’usura. Sono alcuni dei temi emersi nell’ambito dell’assemblea ordinaria della Fondazioni associate alla Consulta Nazionale Antiusura San Giovanni Paolo II e del convegno: “Prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura e solidarietà alle vittime: è tempo di osare” che si è tenuta a Napoli.
Leggi tutto
|
Lunedì 18 Ottobre 2021 08:12 |
849 |
25° ANNIVERSARIO DELLA CONSULTA NAZIONALE ANTIUSURA: IL 16 OTTOBRE A NAPOLI CONVEGNO (TRASMESSO ANCHE IN DIRETTA STREAMING) «PREVENZIONE DEL SOVRAINDEBITAMENTO E DELL’USURA E SOLIDARIETÀ ALLE VITTIME: É IL TEMPO DI OSARE»
Aggiornati: Domenica 10 Ottobre 2021 18:25

Sabato 16 ottobre alle ore 10.00, in occasione del venticinquesimo anniversario della costituzione della Consulta Nazionale Antiusura, si terrà a Napoli, presso il Complesso monumentale di Santa Chiara, un Convegno nazionale sul tema «Prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura e solidarietà alle vittime: É il tempo di osare». L’iniziativa, organizzata nell’ambito dell’Assemblea Ordinaria delle 32 Fondazioni antiusura associate alla Consulta Nazionale in programma il giorno precedente, rappresenterà anche un momento per ricordare e rendere omaggio alla figura di uno dei suoi fondatori, il gesuita padre Massimo Rastrelli, che proprio a Napoli diede vita anche alla prima Fondazione antiusura, la “San Giuseppe Moscati”. Mentre i lavori di venerdì 15 saranno interamente riservati agli associati per gli adempimenti statutari prescritti, la mattinata di sabato 16 verrà dedicata al Convegno che si svilupperà secondo il seguente programma.
Leggi tutto
|
Venerdì 08 Ottobre 2021 08:12 |
650 |
ICCREA BANCA E CONSULTA NAZIONALE ANTIUSURA “SAN GIOVANNI PAOLO II” ONLUS INSIEME PER PROMUOVERE IL CONTRASTO ALL’USURA E IL SOSTEGNO DELLE PERSONE PIÙ A RISCHIO.
Aggiornati: Mercoledì 21 Luglio 2021 14:51
Grazie alla partnership, le BCC del Gruppo Iccrea aderenti all’accordo rafforzano il sostegno alle famiglie e alle micro e piccole imprese del territorio contro questa piaga sociale ancora fortemente attuale.
Iccrea Banca e Consulta Nazionale Antiusura “San Giovanni Paolo II” Onlus hanno siglato un accordo quadro per rafforzare il reciproco impegno nel contrasto al fenomeno dell’usura. L’intesa assicurerà, anzitutto, una maggiore efficacia nella gestione e nel presidio delle garanzie prestate dalle Fondazioni e Associazioni aderenti alla Consulta, che fanno leva sulle risorse del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura (stanziato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze).
Con l’adozione di questo schema, sarà possibile generare sul territorio un percorso virtuoso e un’azione concreta per evitare che le fasce più deboli vengano esposte ai rischi e alle conseguenze legate a questo drammatico fenomeno ancora fortemente attuale.
Leggi tutto
|
Lunedì 19 Luglio 2021 11:12 |
724 |
GIOVEDì 29 MARZO ASSEMBLEA DELLE FONDAZIONI PER ADEGUAMENTO STATUTO ALLE NORME SUL TERZO SETTORE
Aggiornati: Martedì 23 Marzo 2021 17:26
È convocata l'Assemblea delle Fondazioni associate alla Consulta Nazionale Antiusura "Giovanni Paolo II" Onlus, in prima convocazione il giorno 28 marzo alle ore 18:00 e, in seconda convocazione, il giorno 29 marzo 2021, dalle ore 10,00 alle 11:00, ai fini di adeguare lo Statuto alla nuova normativa che regolamenta il Terzo Settore (d.lgs n.117 del 2017). Considerati i limiti imposti dalla nuova emergenza sanitaria in atto e, al contempo, la necessità di garantire la funzionalità degli organi istituzionali della Consulta, l'Assemblea di svolgerà in modalità a distanza mediante collegamento on line.
Leggi tutto
|
Martedì 23 Marzo 2021 17:12 |
556 |
CONTRO IL “WELFARE CRIMINALE” S’INTERVENGA TEMPESTIVAMENTE CON FINANZIAMENTI CHE AIUTINO LA RIPRESA E A VIVERE DIGNITOSAMENTE.
Aggiornati: Martedì 23 Marzo 2021 17:28
Pubblichiamo il testo dell'Introduzione del Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della CEI, ai lavori della sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente, che si sta svolgendo a Roma. «...Nel Consiglio Permanente dello scorso gennaio abbiamo parlato delle diverse fratture provocate dal Covid-19, torniamo ora a rivolgere lo sguardo su due particolarmente angosciose: la povertà e l'educazione. La crisi economica, conseguente alla crisi sanitaria, ha messo in ginocchio molti piccoli imprenditori e altrettante famiglie, rivelandosi terreno fertile per l'espandersi dei tentacoli dell'usura, della criminalità, delle mafie. La crepa in cui s'insinua il grimaldello dell'illegalità è la povertà, e gli elementi che giungono dai nostri osservatori – Caritas e Consulta nazionale antiusura, nello specifico – non lasciano margini di dubbio sulla temibile frattura che ci troviamo di fronte.
Leggi tutto
|
Martedì 23 Marzo 2021 16:29 |
1030 |
DON BENONI AMBARUS NOMINATO VESCOVO AUSILIARE DI ROMA
Aggiornati: Martedì 23 Marzo 2021 17:29

Don Benoni Ambarus, componente del Consiglio Direttivo della Consulta nazionale Antiusura Giovanni Paolo II - parroco dei Santi Elisabetta e Zaccaria a Valle Muricana e direttore della Caritas di Roma - è stato nominato vescovo ausiliare di Roma da Papa Francesco che gli ha assegnato la Sede titolare di Tronto. Nato il 22 settembre del 1974 in Romania a Somusca-Bacau e formatosi in seminario a Iaşi tra il 1990 e il 1994, don Ambarus nel 1996 ha continuato la formazione nel Pontificio Seminario Romano Maggiore, dove ha ottenuto il Baccalaureato in Teologia, quindi nel 2001 la Licenza in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana. L'ordinazione sacerdotale nel 2000 per la Diocesi di Iaşi, poi il ministero sacerdotale esercitato a Roma, nella cui Diocesi don Benoni è stato incardinato nel 2007. Parroco nella capitale, nel 2017 ha poi ricoperto l’incarico di vice-Direttore della Caritas di Roma, che dirige dal 2018.
Leggi tutto
|
Martedì 23 Marzo 2021 15:33 |
929 |
L'APPELLO DEL CARD. BASSETTI AL COSIGLIO PERMANENTE:SI AMPLIFCA IL RISCHIO USURA. S'INTERVENGA EFFICACEMENTE SUL SOVRAINDEBITAMENTO DI FAMIGLIE E IMPRESE
Aggiornati: Martedì 16 Febbraio 2021 14:29

"...In questo contesto si fa purtroppo sempre più pressante la frattura delle nuove povertà rispetto alle quali i dati sono deflagranti. La situazione socio-economica in cui si trova il nostro Paese è fonte di preoccupazione crescente: è chiaro che una serie di problemi di carattere strutturale conosciuti da tempo, a lungo sottovalutati, sono da affrontare in modo indifferibile. Se non s’interviene efficacemente sul sovraindebitamento di famiglie e imprese, cadute per la prima volta a causa della pandemia nella condizione di debitori insolventi, si amplificheranno le già drammatiche condizioni per il ricorso all’usura e l’accesso della Criminalità organizzata nei tessuti economici e sociali. Dall’osservatorio della Consulta Nazionale Antiusura Giovanni Paolo II con le sue 32 Fondazioni che operano in tutta Italia, viene rilevato un quadro preoccupante che va dalle famiglie e piccole imprese familiari divenute insolventi – sono 3 milioni di nuclei, per circa 7,5 milioni di persone fisiche; a quelle che avevano già varcato la soglia di rischio e sono ora in fallimento “tecnico” per debiti – sono 2 milioni e 250 mila unità, per 6,5 milioni di persone; infine a quelle a rischio di usura – quantificabili in 350 mila famiglie e in 800 mila persone.
Leggi tutto
|
Martedì 16 Febbraio 2021 11:05 |
989 |
BLOCCO AUTOMATICO DEI PIGNORAMENTI ANCHE PER LE FAMIGLIE SOVRA-INDEBITATE. GUALZETTI: «PROTEGGIAMO CHI STA RIENTRANDO DAI PROPRI DEBITI DALL’AGGRESSIVITÀ DI SOCIETÀ DI RECUPERO CREDITO SENZA SCRUPOLI»
Aggiornati: Giovedì 21 Gennaio 2021 17:02

“Sia esteso anche alle famiglie il blocco automatico delle azioni esecutive nelle procedure di sovra-indebitamento così come è stato previsto per le aziende”. È l’appello della Consulta Nazionale Antiusura Giovanni Paolo II, che insieme alle 32 Fondazioni Antiusura operanti sul territorio nazionale e ad altre organizzazioni della società civile, si sono fatte promotrici in questi mesi di diverse iniziative a favore dei soggetti più deboli schiacciati sotto il peso dei propri debiti. Oggi un’impresa in fallimento, quando chiede al giudice di avviare il concordato preventivo, durante tutto il processo di rinegoziazione può beneficiare di un ombrello protettivo (tecnicamente automatic stay) che salvaguarda il proprio patrimonio dalle azioni dei suoi creditori. Questo principio in Italia non vale per le famiglie. In questo modo può accadere che la persona sovra-indebitata subisca il pignoramento dello stipendio, della pensione, dell’auto, o si ritrovi con la propria casa all’asta, prima ancora che il gestore della crisi nominato dal giudice, proponga ai suoi creditori un piano di rientro.
Leggi tutto
|
Giovedì 21 Gennaio 2021 14:44 |
1024 |
PASSA L’EMENDAMENTO SALVAFAMIGLIE DAI DEBITI DELLA CONSULTA ANTIUSURA GIOVANNI PAOLO II
Aggiornati: Martedì 22 Dicembre 2020 11:54

Nei giorni scorsi, al sesto tentativo, è passato l’emendamento proposto dalla Consulta Nazionale Antiusura “Giovanni Paolo II” al Decreto Ristori che consentirà anche alle famiglie incapienti di accedere alle norme sul sovra-indebitamento di cui alla legge 3 del 2012 (la cosiddetta salva-suicidi), le quali saranno immediatamente applicabili. «È un grande risultato che avvicina l’Italia all'Europa, un importante sollievo alle sofferenze di centinaia di migliaia di famiglie e piccole e medie imprese, un grande risparmio per la macchina giudiziaria», afferma Luciano Gualzetti, presidente della Consulta Nazionale Antiusura».
Leggi tutto
|
Martedì 22 Dicembre 2020 11:41 |
1018 |
REDDITO DI CITTADINANZA: ALLEANZA CONTRO LA POVERTÀ “NON È IL MOMENTO DI TOGLIERE IL SOSTEGNO A CHI HA BISOGNO”
Aggiornati: Martedì 22 Dicembre 2020 11:53
Pubblichiamo di seguito il testo del comunicato stampa diffuso da "Alleanza contro la povertà in Italia", rete di organizzazioni cui aderisce anche la nostra associata Fondazione "San Giuseppe Moscati" di Napoli tramite il Jesuit Social Network Italia onlus. «I dati diffusi da INPS relativi al Reddito di Cittadinanza ci confermano che circa 400 mila nuclei beneficiari della misura di contrasto alla povertà hanno perso la mensilità di ottobre, pur avendo i requisiti per avere il rinnovo. La previsione normativa del RdC dispone infatti la durata di erogazione nei limiti dei 18 mesi, a prescindere dalla sussistenza della condizione di bisogno, con la possibilità di chiedere il rinnovo del beneficio ma con la certezza di perdere un mese di erogazione. Non è il momento storico di togliere un sostegno economico a chi permane in una condizione di bisogno!
Leggi tutto
|
Venerdì 20 Novembre 2020 20:36 |
914 |
|