Consulta Nazionale Antiusura O.N.L.U.S.

Banner
Home » News » BLOCCO AUTOMATICO DEI PIGNORAMENTI ANCHE PER LE FAMIGLIE SOVRA-INDEBITATE. GUALZETTI: «PROTEGGIAMO CHI STA RIENTRANDO DAI PROPRI DEBITI DALL’AGGRESSIVITÀ DI SOCIETÀ DI RECUPERO CREDITO SENZA SCRUPOLI»

BLOCCO AUTOMATICO DEI PIGNORAMENTI ANCHE PER LE FAMIGLIE SOVRA-INDEBITATE. GUALZETTI: «PROTEGGIAMO CHI STA RIENTRANDO DAI PROPRI DEBITI DALL’AGGRESSIVITÀ DI SOCIETÀ DI RECUPERO CREDITO SENZA SCRUPOLI»

E-mail Stampa PDF

gualzetti 3-1

“Sia esteso anche alle famiglie il blocco automatico delle azioni esecutive nelle procedure di sovra-indebitamento così come è stato previsto per le aziende”. È l’appello della Consulta Nazionale Antiusura Giovanni Paolo II, che insieme alle 32 Fondazioni Antiusura  operanti sul territorio nazionale e ad altre organizzazioni della società civile, si sono fatte promotrici in questi mesi di diverse iniziative a favore dei soggetti più deboli schiacciati sotto il peso dei propri debiti.
Oggi un’impresa in fallimento, quando chiede al giudice di avviare il concordato preventivo, durante tutto il processo di rinegoziazione può beneficiare di un ombrello protettivo (tecnicamente automatic stay) che salvaguarda il proprio patrimonio dalle azioni dei suoi creditori. Questo principio in Italia non vale per le famiglie. In questo modo può accadere che la persona sovra-indebitata subisca il pignoramento dello stipendio, della pensione, dell’auto, o si ritrovi con la propria casa all’asta, prima ancora che il gestore della crisi nominato dal giudice, proponga ai suoi creditori un piano di rientro.

Tale lacuna legislativa rischia quindi di rendere inefficaci anche le nuove norme recentemente introdotte, come ad esempio la sospensione di sei mesi delle esecuzioni immobiliari che proprio le Fondazioni Antiusura e la Caritas insieme ad altri soggetti della società civile avevano proposto al governo di prevedere in ragione dell’eccezionale crisi economica e sociale seguita alla diffusione della pandemia di Covid. Con l’approvazione del decreto Milleproroghe nel consiglio dei ministri del 24 dicembre, le procedure esecutive sulla prima casa sono state sospese fino al 30 giugno 2021, proprio al fine di contenere gli effetti negativi dell’emergenza epidemiologica.
«Avremmo voluto che la sospensione oltre a riguardare le prime case fosse applicata anche a negozi, uffici e laboratori utilizzati per produrre reddito. Così, purtroppo, non è stato. In ogni caso, grazie a questa norma 90 mila famiglie in Italia gravemente indebitate potranno tirare un sospiro di sollievo in un momento molto difficile per l’economia del Paese. Ora non rediamo vane le loro speranze: proteggiamo i loro patrimoni dalle azioni di società di recupero credito che anche in questi tempi così difficili continuano ad essere molto aggressive», dichiara Luciano Gualzetti, Presidente della Consulta Nazionale Antiusura.

> Cerca nel Sito

> Contatti

Consulta Nazionale Antiusura
"Giovanni Paolo II" Onlus
Via dei Gesuiti, 20 - 70122 Bari
tel. 080 523 54 54
fax 080 522 50 30

Invia una e-mail

> La Rete Territoriale

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

> Chi è online

 17 visitatori online

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale del sito sono già stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consultare il nostro GDPR Policy.

Accetto tutti i cookies del sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk