
Come riconoscere il tasso d’usura
Per capire se chi presta denaro lo fa a tassi d'usura, occorre verificare che il tasso d'interesse praticato nel finanziamento non superi il "Tasso Soglia", il limite oltre il quale gli interessi sono considerati usurari.
Sino al secondo trimestre del 2011 i tassi soglia si ottengono aumentando della metà (50%) i tassi medi pubblicati dal Ministero del Tesoro.
Dal 14 maggio 2011, con l'entrata il vigore del D.L. n. 70/2011, il metodo di calcolo è stato modificato, prevedendo che il tasso soglia si ottenga aumentando il tasso medio di un quarto (25%) più quattro punti percentuali. La differenza tra il limite e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali (vedi Comunicato del Dipartimento del Tesoro del 18 maggio 2011).
Il tasso medio suindicato è il TEGM, tasso effettivo globale medio. Tutti i TEGM sono indicati nell'apposita "Tabella di rilevazione", aggiornata e pubblicata ogni trimestre sulla Gazzetta Ufficiale con decreto del Ministro del Tesoro ed esposta, per legge, in ogni sede o sportello aperto al pubblico di banche e intermediari finanziari non bancari.
In questa pagina del Dipartimento del Tesoro - Ministero dell'Economia e delle Finanze è possibile consultare l'archivio dei tassi dall'entrata in vigore della Legge ad oggi in formato pdf scaricabili in download.